mercoledì 31 luglio 2013

Nuova vita per la torre Tintoretto: la proposta di GreenLab


Negli anni scorsi sembrava segnato il destino della Torre Tintoretto di San Polo.
Col passare del tempo l'ipotesi di abbattimento è andata allontanandosi ed ora sembra sempre più remota anche quella dell'alienazione da parte del Comune di Brescia.


L'amministrazione comunale deve quindi cogliere l'occasione che si presenta, dato l'avvenuto sgombero degli abitanti dell'edificio, per procedere ad una radicale riqualificazione della Torre.


GreenLab ha elaborato alcune proposte per la riqualificazione, che sono state sintetizzate nel progetto che ha partecipato al concorso di idee sul tema organizzato dell'Ordine degli Ingegneri di Brescia. Il progetto si è classificato quarto su 53 partecipanti.



Le idee chiave del progetto sono:

- il drastico abbattimento dei consumi energetici dell'edificio, mediante l'isolamento dell'involucro, la creazione di un sistema di serre solari, la ventilazione meccanica con recupero calore, il riscaldamento con impianto geotermico e pompe di calore e ampio ricorso a fonti di energia rinnovabile



- la trasformazione dell'edificio in un hub urbano, dove trovino spazio oltre alla residenza anche altre funzioni quali alloggi per studenti, spazi per associazioni, servizi sociali


- il rafforzamento della connessione con la città tramite piste ciclabili sicure e metrobus


- la connessione con il quartiere e la facilità di accesso alla torre da realizzarsi mediante la riqualificazione della piastra antistante, dove saranno inseriti spazi per botteghe ed orti urbani e che sarà rivista introducendo delle rampe per facilitarne l'accesso

- ampio spazio dedicato al verde sia nella piazza, che sulle facciate con l'introduzione di verde verticale e in copertura con un tetto giardino

In questo modo la riqualificazione della Torre può configurarsi come un progetto pilota per la più complessiva rigenerazione urbana dell'intera città di Brescia.

Nessun commento:

Posta un commento